Borgo del Natale
Carbognano si tinge di rosso nel prossimo fine settimana con un evento tutto natalizio. In programma numerose iniziative che appassioneranno tutti in famiglia. Da non mancare.
Libro sull’antica chiesa della Concordia
Nell’aula consiliare di Trevignano il 2 dicembre alle 17.30 presentazione de “Sulla cima del Monte Rocca Romana: L’antica Chiesa della concordia e il sottostante castello” del professor Giuseppe Cordiano. Nel Basso Medioevo,
Stagione Concertistica 2023/2024
Il 26 novembre alle 18.30 in sala consiliare concerto La paura del foglio bianco col Quintetto di fiati Echos. Omaggio a György Ligeti nel centenario della nascita.
Duo violino e pianoforte
Per il XXIV Festival Internazionale di Pianoforte e Musica d’Insieme con Pianoforte si esibisce il 17 novembre alle 19.30 nella chiesa San Giovanni Battista il Duo violino e pianoforte con
Visita Castello Orsini Misciattelli
Visita guidata al Castello Orsini Misciattelli di Vasanello per un’apertura speciale dedicata all’antica dimora privata, testimone della storia di due importanti casate del Medioevo e del Rinascimento, ma soprattutto delle vicende
Festa olio e vino novello
Due weekend all’insegna dell’olio del vino novello. Nel cuore della Tuscia viterbese ritorna la celebre festa dei sapori e delle antiche tradizioni.

Educational tour in realizzazione
La DMO Green Weekend prosegue nella propria attività di promozione del settore wedding, ricevimenti ed eventi nel territorio. Dalla prossima settimana parte l’attività che sarà successivamente condotta periodicamente per presentare
In scena “Alcazar” di Gianni Clementi
Sipario alle 17 dello spettacolo per la regia di Michele La Ginestra. Dentro un rifugio antiaereo, nella Roma del ’43/44, una scalcinata compagnia di varietà, fra un bombardamento e l’altro,
Giornate della Castagna
Ultimo appuntamento a Canepina con le Giornate della Castagna. In programma oltre le tradizionali cene e pranzi in cantina la sfilata degli sbandieratori e musici Santa Rosa da Viterbo.
Valle del Sorbo tra trekking e conoscenza
Partendo dall’accesso principale della Valle del Sorbo si percorrerà un facile sentiero che attraversa i pascoli della vallata costeggiando il torrente Cremera fino ai ruderi Mola di Formello.