Festival Teatro Amatoriale
Per iniziativa della Compagnia Teatrale Favl-Aps quattro appuntamenti con il Fesrival Interregionale del Teatro Amatoriale. Il 20 ottobre alle 18 in scena “Non sono un gigolò” con la Compagnia Camomilla
Fiori in Farfa 2024
Nel Parco Cremonesi, l’Associazione Culturale VIVI L’ARTE ospita le collezioni di piante e fiori rari di selezionati vivaisti, insieme ad espositori di prodotti artigianali e naturali.
Festa d’autunno
XXX “Festa d’Autunno”e VIII edizione de Le vie del Marrone Antrodocano. Mercatini, escursioni, caldarroste, musica ed eventi culturali. Antrodoco, Borgovelino, Castel S. Angelo, Micigliano producono i tipici marroni antrodocani con marchio DE.CO.:
Sapori d’autunno in Sabina
I sapori della Sabina a Casaprota per una due giorni tutta da gustare tra spaghetti all’amatriciana, olio extravergine, castagna rossa del Cicolano di Mercetelli, le pizze fritte di Torricella in
Visite alla Collezione Peruzzi
Per la Giornata del Contemporaneo il 12 ottobre la Collezione Peruzzi di Tarquinia, la più importante raccolta di opere seriali dell’arte italiana contemporanea, partecipa organizzando due visite guidate alla Collezione
Festa della Castagna
Quattro weekend, dal 12 ottobre al 3 novembre, con oltre 40 appuntamenti in programma all’insegna della riscoperta degli antichi sapori, delle bellezze naturali e architettoniche, della cultura, dell’arte, delle tradizioni locali e popolari.
NaturArte
In programma il 21 e 22 settembre la quinta edizione di NaturArte, festival multidisciplinare dedicato alla sostenibilità e al benessere psicofisico. Opportunità per partecipare ai numerosi eventi tra workshop, tavole
Visita Palazzo Giustiniani e Borgo
Nell’ambito del calendario Tesori Naturali 2024 del Parco di Bracciano – Martignano visita guidata gratuita allo splendido Palazzo Giustiniani nelle cui sale furono girate alcune scene della Dolce Vita di
Etruscopolis: visita guidata
Viaggio nel cuore dell’Etruscopolis è come sfogliare un libro di storia vivente. Ogni angolo di questo parco sotterraneo racconta una storia, dalla maestria degli artigiani alle credenze religiose di un
Festa del Tartufo e Prodotti Locali Biologici
“Festa del Tartufo e dei Prodotti Tipici Locali Biologici”, dedicata a Sant’Ermete, compatrono di Blera e della locale Università Agraria.