Le previsioni per il turismo outdoor in Italia nel 2025 indicano quasi 68 milioni di presenze, con una crescita della componente straniera che raggiungerà il 56%, confermando il trend positivo del 2024. Il Nord-Est e il Nord-Ovest si confermano le aree più attrattive. L’Osservatorio di Human Company e THRENDS evidenzia una stabilizzazione del settore, con un impatto economico diretto stimato in circa 5 miliardi di euro e un totale di 8,85 miliardi considerando l’indotto.

Il mercato estero continua a trainare la crescita, mentre si registra un leggero calo nel mercato domestico a causa della diminuzione del potere d’acquisto. L’incertezza geopolitica e gli eventi climatici influenzano le scelte di viaggio. Si nota una tendenza all'”alberghierizzazione” delle strutture outdoor, con un focus su qualità, benessere e digitalizzazione. L’inflazione spinge verso vacanze più brevi e in periodi meno costosi. L’innovazione si manifesta con soluzioni abitative sostenibili ed evolute.