Patrimonio immateriale e materiale dell’Umanità in Tuscia e Sabina
Patrimonio materiale, artistico e naturale
Le opere artistico-monumentali realizzate dall’ingegno dell’uomo nel corso del tempo, e le bellezze paesaggistiche e naturali.
La Faggeta Vetusta del Monte Cimino
Patrimonio immateriale
L’insieme di saperi tradizionali, dalla lingua e dal dialetto alla gastronomia, dalle tradizioni orali, poesia, canti, musiche e balli tradizionali fino al modo di lavorare la terra o di produrre artigianato.
La macchina di Santa Rosa a Viterbo
Il territorio della Tuscia e della Sabina è ricco di prodotti della terra e di tradizioni popolari ancestrali che tramandano da secoli alcuni culti pagani o religiosi e che costituiscono un patrimonio nazionale da tutelare e valorizzare, pur se non ufficialmente riconosciuti dall’UNESCO.